Avviso sui cookie

Per garantire un'offerta web ottimale, utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo che noi, TravelTrex GmbH, condividiamo anche con i nostri partner. In base alle sue attività, i profili di utilizzo vengono creati utilizzando le informazioni sul dispositivo e sul browser. Questi profili di utilizzo vengono utilizzati per analisi statistiche, consigli sui singoli prodotti, pubblicità personalizzata e misurazione della portata. Per questo abbiamo bisogno del suo consenso (che può essere revocato in qualsiasi momento), che include anche il trasferimento di determinati dati personali a terzi in paesi terzi al di fuori dell'UE, come Google o Microsoft negli USA.

Cliccando su si accetta l'uso di cookie non funzionali e tecnologie simili. Facendo clic su , utilizzeremo solo i servizi tecnicamente necessari e necessari per adempiere al contratto.

Ulteriori informazioni sull'uso dei cookie e sulla possibilità di farlo. Può modificare le sue impostazioni nella nostra Cookie-Policy.

Informazioni riguardanti la responsabilità possono essere consultate sulle nostre Note legali. Informazioni sull'utilizzo dei dati personali e i Suoi diritti possono essere consultate qui Privacy.

5 buoni motivi per sciare in Sicilia

1. Agosto 2023 - SnowTrex

Le vacanze sulla neve in Italia non sono niente di insolito. Il Nord Italia, con le sue rinomate destinazioni per gli sport invernali come Livigno o Bormio, è una destinazione popolare per gli appassionati di sport invernali. Ma chi penserebbe di sciare in Sicilia? Ma in realtà: la stazione sciistica più piccola d’Italia si trova sulle pendici dell’Etna – con i suoi 3.340 metri il vulcano attivo più alto d’Europa. SnowTrex mostra perché vale la pena sciare in Sicilia.

Qualcosa di diverso: sciare in Sicilia.


1. Sciare con vista sulle Isole Eolie

Sul versante sud dell’Etna si trova il comprensorio sciistico Etna Sud, intorno al comune di Nicolosi. Si tratta dell’area sciistica più grande della Sicilia. L’area sciistica ha un totale di cinque impianti di risalita e dieci chilometri di piste, la maggior parte delle quali sono piste rosse. Anche se c’è più neve sul versante nord dell’Etna, è ancora possibile sciare qui fino ad aprile. La funivia è in funzione tutto l’anno e porta gli ospiti a un’altitudine di 2.500 m in soli 15 minuti. Da lì si gode di una fantastica vista sul Golfo di Taormina e sulle Isole Eolie.

2. Pista settentrionale sicura per la neve

La stazione sciistica di Linguaglossa si trova sul versante nord dell’Etna, che è abbastanza innevato nei mesi invernali. Il vicino comprensorio sciistico “Etna Nord” ha un totale di quattro impianti di risalita e circa dieci chilometri di piste. Gli sciatori possono scegliere tra tre piste rosse e una blu. Oltre a hotel e maestri di sci speciali, il piccolo villaggio di Linguaglossa offre anche una stazione di noleggio per le attrezzature da sci. Nel 2007 è stato addirittura costruito uno snowpark.

3. Sciare sul vulcano in fiamme

L’Etna è un vulcano attivo e quindi sempre sotto osservazione. Da quando sono state aperte le stazioni sciistiche sull’Etna, l’isola ha subito diverse violente eruzioni. Forse è proprio questo brivido ad attirare gli appassionati di sport estremi e gli avventurieri sul vulcano ribollente. Tuttavia, la protezione e la sicurezza dei turisti e degli appassionati di sport invernali sono la massima priorità, ovviamente anche per le autorità. In caso di pericolo, le operazioni sciistiche vengono sospese.

L’Etna (3.340 m) è il vulcano attivo più alto d’Europa.

4. Paesaggi affascinanti

I paesaggi affascinanti sono un altro motivo per cui sempre più appassionati di sport invernali e amanti della natura vengono in Sicilia per sciare. Dopo tutto, chi può dire di aver mai sciato in uno spettacolare paesaggio lunare con il fumo dell’Etna che aleggia sopra le sue teste? E soprattutto: con una buona visibilità, si può vedere fino al mare scintillante. Con una vista del genere, sciare è due volte più divertente.

5. Sicilia variegata

Se non vuole sciare tutti i giorni, in Sicilia c’è molta varietà e divertimento. Il Teatro Greco di Taormina, ad esempio, attira ogni anno centinaia di turisti che vengono ad ammirare la vista spettacolare e l’antico teatro. Chi ha un po’ più di tempo a disposizione, non dovrebbe assolutamente perdere l’isola calcarea di Ortygia. Il piccolo porto, le chiese e i numerosi bar sono un punto di ritrovo non solo in estate. I tre ponti che collegano le due isole rendono facile spostarsi dalla Sicilia a Ortygia. Per i fanatici della natura e gli amanti delle escursioni, un’escursione costiera nella riserva naturale dello Zingaro è l’ideale. Qui troverà splendide baie e molte specie diverse di piante e animali.

Preferisce andare in un’altra località sciistica esotica? Che ne dite della Nuova Zelanda?

  • martedì, 01. Agosto 2023
  • Autore: SnowTrex
  • Categoria: Top 10
I conducenti dei battipista assicurano piste perfettamente battute nel comprensorio sciistico

Curve delicate su piste perfettamente preparate: questo o qualcosa di simile è il ...

5 buoni motivi per sciare in Mongolia

Mongolia: il Paese tra Russia e Cina non è stato quasi mai scoperto dai tedeschi come ...

$stickyFooter