Avviso sui cookie

Per garantire un'offerta web ottimale, utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo che noi, TravelTrex GmbH, condividiamo anche con i nostri partner. In base alle sue attività, i profili di utilizzo vengono creati utilizzando le informazioni sul dispositivo e sul browser. Questi profili di utilizzo vengono utilizzati per analisi statistiche, consigli sui singoli prodotti, pubblicità personalizzata e misurazione della portata. Per questo abbiamo bisogno del suo consenso (che può essere revocato in qualsiasi momento), che include anche il trasferimento di determinati dati personali a terzi in paesi terzi al di fuori dell'UE, come Google o Microsoft negli USA.

Cliccando su si accetta l'uso di cookie non funzionali e tecnologie simili. Facendo clic su , utilizzeremo solo i servizi tecnicamente necessari e necessari per adempiere al contratto.

Ulteriori informazioni sull'uso dei cookie e sulla possibilità di farlo. Può modificare le sue impostazioni nella nostra Cookie-Policy.

Informazioni riguardanti la responsabilità possono essere consultate sulle nostre Note legali. Informazioni sull'utilizzo dei dati personali e i Suoi diritti possono essere consultate qui Privacy.

Le 10 regioni più belle per le escursioni invernali nelle Alpi

28. Giugno 2023 - SnowTrex

In una vacanza invernale, non è sempre necessario avere gli sci o lo snowboard per godersi ed esplorare il paesaggio innevato. Basta indossare scarpe robuste e vestiti caldi e partire per gli idilliaci sentieri escursionistici invernali delle Alpi, su e giù per le montagne, attraverso prati, boschi e valli, passando per antichi villaggi e cascate ghiacciate. SnowTrex presenta le regioni più belle per una passeggiata invernale nelle Alpi.

Escursioni invernali sulle Alpi.

Passeggiata invernale nell’Allgäu

L’Algovia non convince solo in estate con le sue eccellenti infrastrutture per gli escursionisti; anche nella stagione fredda, numerosi sentieri escursionistici invernali invitano a fare romantiche escursioni. Qui si può apprezzare la selvaggia gola di Breitachklamm nella sua veste invernale o fare una tranquilla passeggiata nella neve scricchiolante intorno al fiabesco Castello di Neuschwanstein. Buoni punti di partenza per le escursioni sulla neve sono Oberstdorf, Oberstaufen e Füssen.

Il castello di Neuschwanstein è una delle destinazioni più popolari per le escursioni invernali in Algovia.

Passeggiata invernale nell’area di Berchtesgaden

Il Berchtesgadener Land è nota per il suo idilliaco mondo montano, che emana la sua magia soprattutto durante l’inverno nevoso. Immerso nel Parco Nazionale di Berchtesgaden, il Lago Königssee offre il panorama perfetto per un’escursione invernale prolungata. Anche la sognante Valle di Klausbach o la pittoresca città di Schönau invogliano a fare escursioni e passeggiate invernali. Anche il percorso da Ramsau attraverso la magica foresta fino a Hintersee è altamente raccomandato.

Il famoso Watzmann nelle Alpi di Berchtesgaden.

Passeggiata invernale nella Zillertal

Nella “valle più attiva delle Alpi” non c’è solo lo sci, ma sono previste anche altre attività invernali. C’è anche un’ampia scelta di sentieri escursionistici invernali. Che si tratti di villaggi innevati, cascate o ghiacciai, qui troverà il percorso escursionistico invernale giusto per gli appassionati di tutti i livelli. Gli escursionisti esperti, ad esempio, possono partire in direzione di Hochfügen, mentre gli intenditori possono passeggiare in modo idilliaco lungo la passeggiata invernale dello Ziller. I sentieri escursionistici della Zillertal sono ben contrassegnati e in ottime condizioni.

La Zillertal offre molti itinerari diversi per le escursioni invernali, sia in montagna che a valle.

Passeggiata invernale nella Valle di Gastein

La Valle di Gastein, nel Salisburghese, è conosciuta ben oltre i confini dell’Austria come luogo di convalescenza. La città principale, Bad Gastein, ospita numerosi hotel termali e di benessere, in quanto le sorgenti termali di Bad Gastein attraggono i turisti fin dal Medioevo. Oltre alla sua fama di località termale, Bad Gastein è anche un’importante stazione di sport invernali. La Valle di Gastein è anche luogo di rilassanti escursioni invernali nel pittoresco paesaggio innevato. Sia lungo la Achenpromenade che nell’alta valle di Sportgastein, i sentieri escursionistici abbondano!

Il ponte sospeso Stubnerkogel a Bad Gastein è una destinazione mozzafiato per tutti coloro che amano l’alta quota.

Passeggiata invernale nella Valle di Saalach di Salisburgo

La Valle di Saalach nel Salisburghese è un vero e proprio passaggio obbligato tra gli escursionisti invernali. Sia che si tratti di sentieri escursionistici battuti o di sci di fondo con le racchette da neve, c’è molto da scoprire. I sentieri escursionistici sono adatti alle famiglie, con posti a sedere e molti rifugi e locande in cui fermarsi. Le slitte per bambini possono essere noleggiate a basso costo presso i negozi di articoli sportivi e la maggior parte delle strutture ricettive e vengono organizzate anche numerose passeggiate notturne con le fiaccole. Se si è alla ricerca di qualcosa di più elevato, la Loferer Alm offre fantastici percorsi escursionistici ad alta quota, a circa 1.400 metri di altitudine. Chi è già qui, può anche fare una gita di un giorno a Salisburgo, la città di Mozart ricoperta dalla neve.

Escursione invernale sull’altopiano soleggiato di Mieming

Il Sonnenplateau Mieming è un altopiano ad un’altitudine di 1.000 metri, ai margini della valle Inntal. Soprattutto in inverno, la catena montuosa di Mieming svetta imponente sull’altopiano. Uno scenario che ogni anno crea un nuovo incantesimo per gli escursionisti invernali. Sull’altopiano soleggiato, l’inverno mostra il suo lato accogliente. Qui si trovano sentieri escursionistici invernali di vari livelli di difficoltà e destinazioni da sogno come la gola del castello e la vicina cascata. Gli escursionisti esperti dovrebbero assolutamente fare l’escursione di circa 2,5 ore da Obsteig fino al Lehnberghaus, dove si possono noleggiare anche le slitte per la discesa.

Passeggiata invernale nella regione dell’Achensee

Nel nord del Tirolo, non lontano dal confine tedesco, si trova il pittoresco Achensee. In particolare, i villaggi di Achenkirch, Pertisau e Maurach sono punti di partenza ideali per romantiche escursioni invernali nel paesaggio innevato. In totale, ci sono quasi 150 km di sentieri escursionistici invernali intorno al Lago Achensee. Le numerose piccole valli, soprattutto la Unterautal, sono particolarmente popolari tra gli escursionisti invernali. Vale la pena fare una deviazione verso la piccola cascata Stod. In inverno, la cascata è solitamente ghiacciata e colpisce per le sue bizzarre formazioni di ghiaccio. Se si vuole andare in alto, deve assolutamente visitare il sentiero escursionistico di alta quota sul Rofan. Il sentiero circolare, lungo circa 1,6 km, si trova ad un’altitudine di poco inferiore ai 1.800 metri e il suo punto di partenza è la stazione a monte della funivia del Rofan.

Un panorama particolarmente romantico durante le escursioni invernali è quello dell’Achensee, che brilla al sole.

Passeggiata invernale nella regione Fuschl/Hintersee

I numerosi laghi a est di Salisburgo sono una destinazione popolare in qualsiasi periodo dell’anno. Soprattutto in inverno, la regione intorno al Fuschl e Hintersee mostra tutto il suo fascino. Cosa c’è di più bello che fare una passeggiata in riva al lago quando c’è una coltre di neve e il sole splende? Ci si sorprende di quanta natura ci sia da scoprire anche nel cuore dell’inverno. Un’escursione in uno dei tanti sentieri panoramici della regione o al “Felsenbad” vicino a Faistenau è particolarmente consigliata. Chi desidera una discesa veloce dopo una faticosa salita, dovrebbe fare una deviazione verso lo Schlitt’n Hittn. Una volta arrivati in cima, è possibile noleggiare degli slittini ad un costo irrisorio e restituirli in fondo.

Il tranquillo villaggio di Faistenau è un punto di partenza ideale, ad esempio, per le escursioni sul lago Fuschl.

Passeggiata invernale nella regione di Zermatt

Paesaggi montani da favola, con formazioni rocciose e cascate: queste sono le Alpi svizzere. Probabilmente la montagna più famosa: il Cervino. Ai suoi piedi si trova Zermatt. Come destinazione per gli sport invernali, Zermatt è una delle località più popolari della regione alpina. Ma anche i non sciatori troveranno qui una vasta gamma di opzioni di intrattenimento. Naturalmente, c’è molto da fare anche per gli appassionati di escursioni invernali, a tutti i livelli di difficoltà. Ad esempio, gli escursionisti che si dilettano alla disciplina, possono ammirare il paesaggio innevato sul sentiero panoramico di Täsch e con un po’ di fortuna, osservare la fauna selvatica delle Alpi. Chi è alla ricerca di una sfida, invece, deve assolutamente fare un’escursione con le racchette da neve sul Gornergrat. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle numerose vette circostanti di 4.000 metri.

Dal Gornergrat si gode di una vista impareggiabile sull’imponente Cervino e sulle montagne elvetiche circostanti.

Passeggiata invernale nelle Dolomiti

Le Tre Cime nelle Dolomiti sono probabilmente la formazione montuosa più impressionante delle Alpi. Si stagliano regalmente dalle cime del Parco Naturale delle Tre Cime e dominano il paesaggio dell’Alto Adige in modo quasi maestoso. Non c’è quindi da stupirsi che molti itinerari escursionistici nella regione dolomitica abbiano come meta le Tre Cime. La maggior parte dei percorsi, di varia difficoltà, richiede un tempo di cammino da 5 a 8 ore, ma su alcuni itinerari è possibile percorrere parte della distanza anche in auto, riducendo così l’escursione a circa 3 ore, ad esempio, se necessario. Molti dei percorsi conducono al popolare Rifugio Tre Cime di Lavaredo – da qui si apre la vista mozzafiato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e offre il punto di partenza perfetto per le famose foto dell’imponente formazione montuosa. Buoni punti di partenza per le escursioni invernali sono la valle Fischleintal (Sesto) e la valle Innerfeldtal (San Candido). Rifugi accoglienti come la Talschlusshütte e la Dreischusterhütte, lungo i sentieri escursionistici sgombri, invitano a fermarsi per gustare le prelibatezze tradizionali e concludere una giornata nel migliore dei modi.

Il rifugio Dreizinnenhütte è la destinazione perfetta per godere della fantastica vista delle Tre Cime.
I conducenti dei battipista assicurano piste perfettamente battute nel comprensorio sciistico

Curve delicate su piste perfettamente preparate: questo o qualcosa di simile è il ...

5 buoni motivi per sciare in Mongolia

Mongolia: il Paese tra Russia e Cina non è stato quasi mai scoperto dai tedeschi come ...

$stickyFooter