Soccorritori aerei a bordo – utilizzare l’elicottero per soccorrerre nelle aree sciistiche

28. Agosto 2024 - SnowTrex

Gli sport invernali si basano sul movimento in scenari mozzafiato, su panorami a migliaia di metri di altezza e sulla velocità su piste perfettamente preparate. Condizioni fantastiche, ma sempre con il rischio di lesioni. Ed è proprio per questo che gli sciatori, gli snowboarder e gli scalatori devono sempre essere consapevoli che l’aiuto in caso di emergenza in montagna di solito arriva solo da una direzione: dall’aria. Dai soccorritori aerei. A bordo degli elicotteri, il loro lavoro è uno dei più impegnativi dell’intero comprensorio sciistico. SnowTrex spiega cosa rende il lavoro dei soccorritori aerei così speciale.

Con i loro elicotteri, i soccorritori aerei possono raggiungere quasi ogni luogo del comprensorio sciistico per fornire assistenza agli appassionati di sport invernali

La storia del soccorso aereo

I soccorritori aerei si sono alzati in volo sopra le Alpi poco prima della metà del XX secolo. Il primo salvataggio aereo da una montagna è avvenuto in Austria durante la Seconda Guerra Mondiale. A quel tempo, i soccorritori atterrarono sul luogo dell’incidente con un aereo ad elica leggera del tipo Fieseler Storch. Lo stesso principio fu seguito quando il Ministero degli Interni della Repubblica Alpina lanciò un salvataggio aereo organizzato nel 1954. In Svizzera, invece, il pilota Sepp Bauer aveva già utilizzato il primo elicottero in un’operazione di salvataggio aereo due anni prima. Allora era decollato da Davos ai comandi di un Hiller 360 per una missione di soccorso in montagna. nel 1960, gli svizzeri fondarono finalmente la “Rega”. La Guardia aerea svizzera di soccorso è ancora oggi conosciuta con questo nome, essendo stata ufficialmente designata come organizzazione di aiuto della Croce Rossa Svizzera dal Consiglio federale nel 1965.

Il motivo per cui i soccorritori aerei furono autorizzati a decollare anche in Germania alla fine degli anni ’60 non era il numero crescente di incidenti in montagna, ma piuttosto il fatto che sempre più persone morivano in incidenti automobilistici. Il motivo era che i servizi di emergenza non riuscivano a raggiungere le persone gravemente ferite sulla strada in tempo per essere curate da un medico d’urgenza. Per questo motivo, alla fine sono stati effettuati dei test su modello con elicotteri che decollavano per curare i pazienti dopo gravi incidenti stradali. Questo metodo ha aumentato drasticamente il tasso di sopravvivenza delle vittime di incidenti. Un medico di Monaco di Baviera decise quindi di offrire un cosiddetto “servizio di medico di emergenza aereo” insieme alle Forze Armate tedesche nell’estate del 1970. Tuttavia, a causa dei vincoli di tempo, inizialmente il servizio era limitato ai fine settimana e alle vacanze. Poco tempo dopo, tuttavia, i militari si ritirarono dalla cooperazione. A questo punto, però, il club automobilistico ADAC entrò in gioco. Con il sostegno finanziario del governo statale bavarese, tra gli altri.

Gli elicotteri di soccorso volano nella regione DACH da oltre 50 anni

E dopo che il primo elicottero di soccorso della Germania, il “Christoph 1”, è entrato in funzione ininterrottamente presso la Clinica Harlaching di Monaco di Baviera il 1° novembre 1970, gli “angeli gialli” sono ancora oggi in uso come vettore dei servizi di soccorso aereo in tutta la Germania. Un compito che la controparte dell’ADAC, l’ÖAMTC in Austria, svolge dal 1° luglio 1983. A quel tempo, il primo elicottero di soccorso austriaco, il “Christophorus 1”, entrò in funzione presso l’Ospedale Universitario di Innsbruck. Nel corso degli anni, la rete di assistenza medica di emergenza nella regione DACH, ossia in Germania (D), Austria (A) e Svizzera (CH), è diventata sempre più fitta. Di conseguenza, sono state create molte nuove basi per i soccorritori aerei.

In Austria, il club automobilistico e motociclistico ÖAMTC gestisce gli elicotteri di soccorso, come si vede qui sul Grossglockner. I soccorritori sono anche conosciuti come gli “angeli gialli”, grazie all’accattivante combinazione di colori delle loro attrezzatureOggi, ci sono 89 stazioni di elicotteri di salvataggio solo in Germania. Oltre ad ADAC Luftrettung, sono gestite da DRF Luftrettung e Johanniter. La flotta di soccorso aereo in Austria è composta da 24 elicotteri di salvataggio del Christophorus Flugrettungsverein (CFV), gestito dall’Automobile Club Austriaco (ÖAMTC) e dalla Croce Rossa. In Svizzera, i compiti sono ancora svolti dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega). Oltre a una flotta di elicotteri di salvataggio, gestisce anche 12 stazioni di soccorso aereo. Se necessario, i soccorritori alpini di tutti e tre i Paesi possono sempre chiamare i loro colleghi del servizio di soccorso aereo per ricevere assistenza in caso di emergenza sulle piste da sci e sulle vie ferrate.

I soccorritori aerei sono sempre pronti per il primo soccorso

Le emergenze possono verificarsi 24 ore su 24, per questo i soccorritori di volo sono letteralmente sempre pronti per il primo soccorso. Ma non tutti. In Germania, Austria e Svizzera, ad esempio, esistono stazioni specializzate di elicotteri di soccorso, i cui equipaggi sono addestrati anche per i voli notturni. Fondamentalmente, le giornate lavorative dei soccorritori di volo consistono in turni di 12 ore. Di solito iniziano prima dell’alba. Qui, gli equipaggi, composti da un pilota, un paramedico e un medico di emergenza, controllano innanzitutto le loro attrezzature insieme. Nel caso in cui l’elicottero di soccorso sia pronto per l’intervento, i dipendenti lo segnalano al centro di controllo non prima delle 7 del mattino. Segue un briefing quotidiano per il pilota e i medici. Discutono delle condizioni meteorologiche, delle attrezzature mediche a bordo e di quali altri compiti quotidiani devono essere completati oltre alle missioni.

Poi inizia il periodo di standby. Qui gli equipaggi attendono le missioni, che si dividono in tre tipi diversi. La cosiddetta missione primaria è il trasporto del medico d’emergenza (e del paramedico d’emergenza) verso un paziente che necessita di misure salvavita a seguito di un incidente o di una malattia. Sulla scena, i soccorritori aerei devono quindi rendere la persona ferita “idonea al trasporto” e trasportarla delicatamente in volo verso un ospedale per il trattamento. Durante le missioni secondarie, gli equipaggi degli elicotteri di soccorso devono solitamente trasferire i pazienti in terapia intensiva da un ospedale all’altro. Un po’ più rare, ma non meno importanti, sono le missioni terziarie, in cui vengono trasportati sangue, farmaci, organi per trapianti o amputazioni, piuttosto che persone. Il servizio di standby termina al tramonto, ma i soccorritori aerei devono comunque preparare l’elicottero per il giorno successivo prima della fine del loro turno.

A parte le trasmissioni televisive di questi grandi eventi o altri incidenti che fanno notizia, i soccorritori aerei sono raramente sotto gli occhi di tutti. Ecco perché ogni anno viene dedicata loro una giornata speciale. I successi degli equipaggi di emergenza vengono sempre celebrati e onorati il 19 marzo, la “Giornata dei soccorritori aerei”.

Un eroe dell’aria ha molto da imparare

Come soccorritori aerei, gli equipaggi degli elicotteri di salvataggio hanno letteralmente vite umane nelle loro mani. Si tratta di un lavoro estremamente responsabile e tecnicamente impegnativo, che non è facile da imparare solo per questo motivo. I candidati che tuttavia si sentono all’altezza di queste sfide fisiche e mentali devono portare molto al tavolo della formazione nel soccorso aereo. Tutte e tre le posizioni a bordo dell’elicottero, come pilota, paramedico o medico di emergenza, richiedono un’ampia conoscenza preliminare delle rispettive professioni. I piloti e i medici di solito passano direttamente dal settore militare, dove hanno già accumulato almeno 500 ore di volo su un particolare elicottero o hanno trascorso anni a curare soldati, al settore del soccorso. Anche i candidati alla terza posizione, quella di paramedico d’emergenza, devono avere qualifiche in questo campo, oltre a diversi anni di esperienza nel servizio di soccorso ‘a terra’.

Nel caso in cui desiderino lavorare presso le stazioni degli elicotteri di soccorso in montagna, i candidati devono anche aver completato la formazione in soccorso in montagna. Al momento della domanda, non devono avere meno di 22 anni e non più di 40 anni. Saranno ammessi se i candidati soccorritori di volo supereranno il processo di preselezione nell’ambito di un centro di valutazione di tre giorni.

I lavori di soccorritore di volo sono molto ben retribuiti

Gli apprendisti paramedici devono imparare molto durante la loro formazione. Ad esempio, come pilotare l’elicottero stesso, dato che oltre al lavoro vero e proprio svolgono anche la funzione di specialista di montagna e di copilota. Per assicurarsi che siano pronti alla fine, vengono formati in tre corsi di base. Il primo corso copre tutte le aree tematiche della professione desiderata, che vengono insegnate in teoria e in pratica secondo le normative europee. Il secondo corso comprende una formazione pratica individuale e un’introduzione alla futura base di impiego. I tirocinanti partecipano a voli supervisionati con i loro colleghi esperti in condizioni operative reali. La terza fase è seguita da un esame finale scritto e pratico.

Nel complesso, i lavori nel settore del soccorso aereo sono molto ben retribuiti. In Germania, i paramedici di emergenza dell’ADAC possono guadagnare in media poco meno di 43.000 euro lordi all’anno. Ciò corrisponde a uno stipendio mensile di oltre 3.500 euro, al netto di tasse e altri contributi. I piloti di elicotteri di soccorso hanno addirittura la prospettiva di uno stipendio medio annuo di poco inferiore a 95.000 euro. O poco meno di 7.900 euro lordi al mese.

I soccorritori di volo arrivano quando non funziona nient’altro

Come regola generale, le persone ferite o i loro accompagnatori non possono allertare il servizio di soccorso aereo di propria iniziativa. La loro chiamata di emergenza viene prima inoltrata al centro di coordinamento dei soccorsi competente. Qui, il dispatcher del centro di controllo o il comandante dell’incidente decidono quali risorse di soccorso utilizzare. Se la gravità dell’infortunio o la posizione della scena lo rendono necessario, gli esperti invieranno anche un elicottero di soccorso. Naturalmente, questo accade particolarmente spesso in caso di incidenti in montagna o in una stazione sciistica.

Prima che un elicottero di soccorso atterri nell’area sciistica, è necessario trovare e liberare un sito di atterraggio adatto

Anche il momento in cui i soccorritori aerei vengono impiegati è chiaramente definito. Vale a dire, quando non ci sono alternative per il trasporto del paziente o quando “non funziona nient’altro”. In altre parole, se il paziente si trova in una situazione di pericolo di vita, come ad esempio dopo un infarto, un ictus o una caduta che provoca un’emorragia interna. Oppure se ha subito fratture che potrebbero causare danni permanenti come la paralisi. Lo stesso vale per le lesioni gravi da sci, come ossa rotte e lesioni ai legamenti del ginocchio. Oppure lesioni minori, ad esempio quando un alpinista o un escursionista si storce la caviglia e non riesce più a scendere dalla montagna da solo. In questi casi, gli esperti parlano di ‘blocchi’, in cui la persona non è in grado di andare avanti o indietro in montagna.

Le compagnie assicurative non pagano dopo ogni chiamata di emergenza

Se gli appassionati di sport invernali effettuano una chiamata di emergenza dopo una caduta o per altri motivi, per i quali è necessario allertare un elicottero di soccorso, devono pensarci bene. Dopo tutto, se le cose vanno male, si potrebbe finire per pagare diverse migliaia di euro di costi di soccorso. La propria compagnia di assicurazione deciderà se il denaro per il salvataggio sarà rimborsato. Ed è proprio questa compagnia assicurativa che può semplicemente rifiutarsi di coprire i costi del salvataggio, ad esempio a causa di un motivo ingiustificato per l’operazione.

Quindi si tratta letteralmente di giocare d’anticipo. Per evitare di dover pagare i costi di un salvataggio aereo, SnowTrex consiglia sempre ai suoi clienti di prendere le precauzioni adeguate al momento della prenotazione o al più tardi poco dopo. Ciò significa scegliere come assicurazione la copertura completa di SnowTrex o verificare se ha già stipulato un’assicurazione sanitaria internazionale con una carta di credito o l’iscrizione a un club di assistenza automobilistico.

Come funziona un salvataggio in elicottero in una stazione sciistica

Dopo la richiesta di un elicottero di soccorso per curare un appassionato di sport invernali infortunato nell’area sciistica, viene innanzitutto determinato un sito di atterraggio adatto vicino al luogo dell’incidente. Un soccorritore professionista, come un soccorritore alpino, prende posizione in quel punto e istruisce l’elicottero con segnali manuali. Per dare al pilota un punto fisso nella nuvola di neve sollevata dai rotori, il segnalatore deve rimanere in posizione fino all’atterraggio dell’elicottero. Prima di questo, i parenti, gli altri sciatori e gli altri soccorritori devono lasciare il sito di atterraggio il più rapidamente possibile per la loro sicurezza.

Durante l’atterraggio e il decollo, è importante che le persone estranee si mantengano il più possibile a distanza dall’elicottero di soccorso, in quanto questo vortica su pietre, neve e ghiaccio. La persona ferita, che probabilmente non è più in grado di muoversi, deve essere protetta dagli oggetti volanti con delle coperte. Dopo l’atterraggio, il rotore principale dell’elicottero di soccorso impiega poco meno di due minuti per fermarsi. Durante questo periodo, è importante mantenere la distanza. A meno che il pilota non segnali chiaramente che le persone a terra possono avvicinarsi all’elicottero. È quindi importante mantenere sempre il contatto visivo con l’equipaggio e seguire le istruzioni del team di soccorso in ogni momento.

Questo video mostra il modo migliore per familiarizzare con un elicottero di soccorso:

Rules of behaviour during the helicopter flight

Please also note that by using our services and integrating the YouTube API Services, the YouTube Terms of Service and the YouTube API Services Terms apply and your use of our website is deemed to be acceptance of these terms.

Salvataggio ad altezze elevate

Nel caso in cui il paziente si trovi in una posizione di difficile accesso sulla montagna o semplicemente non ci sia un luogo di atterraggio adatto, è possibile anche un salvataggio aereo. In un salvataggio in cordata, noto anche come salvataggio con la corda, l’elicottero di soccorso si eleva a molti metri sopra il sito di salvataggio. Il medico d’urgenza o il paramedico si calano quindi sul paziente dall’alto, utilizzando un verricello a fune. Una volta che il paziente è stato curato e assicurato su una barella o una corda, ci sono due opzioni. Entrambi vengono tirati a bordo o trasportati al sito di atterraggio più vicino appesi alla corda, dove vengono riportati sull’elicottero per il volo verso l’ospedale.

Tra l’altro, gli elicotteri di soccorso sono difficili da non notare. Dopo tutto, sono deliberatamente dipinti di rosso e, in Germania e Austria, spesso di giallo. Entrambi sono i cosiddetti colori di avvertimento o di segnalazione.

Domande frequenti sui soccorritori aerei

Da quando esistono i soccorritori aerei?

Il primo salvataggio aereo in montagna in Austria è avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale con un aereo a elica leggera. nel 1954, il Ministero degli Interni della repubblica alpina ha poi lanciato il soccorso aereo organizzato. In Svizzera, l’organizzazione di soccorso aereo “Rega”, che esiste ancora oggi, è stata fondata nel 1960. Qualche anno dopo, i primi soccorritori aerei furono impiegati anche in Germania come parte di un progetto pilota, prima che l’ADAC stazionasse il suo primo elicottero di soccorso permanente a Monaco nel 1970. L’ÖAMTC di Innsbruck fece lo stesso pochi mesi dopo.

Quali sono i compiti dei soccorritori aerei?

I soccorritori aerei hanno come compito principale quello di portare un medico d’urgenza da un paziente gravemente ferito il più rapidamente possibile e di trasportarlo dolcemente in ospedale dopo aver prestato cure d’emergenza sul posto. Gli equipaggi utilizzano i loro elicotteri di soccorso anche per aiutare a trasferire i pazienti in terapia intensiva da un ospedale all’altro. Assicurano che gli organi dei donatori siano trasportati da A a B il più rapidamente possibile e aiutano i soccorritori di montagna nella ricerca e nel salvataggio di escursionisti o scalatori smarriti.

Chi organizza i soccorsi aerei in Germania, Austria e Svizzera?

In Germania, un totale di 89 stazioni di elicotteri di soccorso sono gestite per lo più da tre organizzazioni. Una è l’ADAC Luftrettung e l’altra è la DRF Luftrettung e la Johanniter. I 24 elicotteri di soccorso in Austria sono gestiti dal Christophorus Flugrettungsverein (CFV), che è gestito congiuntamente dall’Automobile Club Austriaco (ÖAMTC) e dalla Croce Rossa. Nella vicina Svizzera alpina, invece, una fondazione privata, la Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega), è responsabile della gestione della flotta di elicotteri di soccorso e di 12 stazioni di soccorso aereo.

Quali sono le qualifiche necessarie per diventare soccorritore aereo?

L’equipaggio di un elicottero di soccorso è composto da tre soccorritori di volo. In primo luogo, il pilota, il medico di emergenza e il paramedico. I candidati che desiderano passare ai fornitori di servizi di soccorso aereo come ADAC o ÖAMTC devono sempre avere molti anni di esperienza nel rispettivo settore per questi lavori impegnativi. La maggior parte dei piloti e dei medici passa dal settore militare, dove hanno già accumulato centinaia di ore di volo o hanno trascorso anni a prendersi cura dei soldati feriti, al settore del soccorso. Anche i paramedici di emergenza devono aver lavorato nel servizio di soccorso ‘a terra’ prima di formarsi nel soccorso aereo.

Chi paga un soccorso aereo?

Se ritiene giustificato un soccorso in elicottero, la sua assicurazione sanitaria coprirà i costi di un soccorso aereo. Tuttavia, se la sua assicurazione non paga, gli appassionati di sport invernali potrebbero ritrovarsi con diverse migliaia di euro di costi di salvataggio. Per ridurre al minimo il rischio complessivo, SnowTrex consiglia ai suoi clienti di andare sul sicuro e di prendere le precauzioni adeguate al momento della prenotazione o poco dopo. Ciò significa scegliere come assicurazione la copertura completa di SnowTrex o verificare se ha sottoscritto un’assicurazione sanitaria internazionale tramite la propria carta di credito o l’iscrizione a un club di assistenza automobilistico.

Le 10 aree sciistiche più grandi dell’Austria

Se state cercando un comprensorio con tanti chilometri di piste, le stazioni ...

10 buoni motivi per sciare nella Zillertal

Gli appassionati di sport invernali che hanno prenotato o stanno pianificando un ...

$stickyFooter